1- Humurous phases of Funny Faces di James Stewart Blackton (1906)
2- The sinking of the Lusitania di Winsor McCay (1912)
3- Filmstudie di Hans Richter (1926)
4- Rhythmus 21 di Hans Richter (1921)
5- L’Idée di Bertold Bartosch (1931)
6- Il Naso di Alexandre Alexeieff e Claire Parker (1963)
7- Bach di Anton Dyakov (2010)
Compagnia d’Arte Drummatica opera nell’ambito della musica sperimentale. Il progetto, ideato da Mario Martignoni per esplorare il mondo della percussione ortodossa e non, si è arricchito in seguito alla partecipazione attiva di altri musicisti, che ha portato all’ensemble nuovi timbri e indirizzato Compagnia nella dimensione ad essa più consona, quella della musica incidentale – musica che nasce e vive in relazione ad altro -. Questo interesse ha portato il gruppo a cercare relazioni con altre forme d’arte realizzando collaborazioni con gruppi di danza, artisti figurativi, scrittori, e operando in ambiti come il cinema e il teatro. Le peculiarità del lavoro svolto vanno dalla riscoperta di una musicalità primitiva alla ricerca di effetti e sonorità particolari ottenute dall’uso non sempre ortodosso degli strumenti, il tutto con un orecchio sempre teso verso tradizioni musicali “altre”‚ ed una tecnica compositiva che lascia largo spazio all’improvvisazione.