Premio Giuria “Esperti”
(euro 1000)
ex aequo
-A Page of Madness rimusicato daVadim Sher e Francoise Lasserre
A page of madness – Francois Lasserre & Vadim Sher
“Per la capacità di accompagnare il racconto cinematografico con precisione e garbo in ogni suo risvolto attraverso una composizione organica ed equilibrata, la giuria assegna il primo premio a A Page Of Madness- Rimusicazione di Francois Lasserre & Vadim Sher.”
– Berlin die Sinfonie der Großstadt rimusicato da The Somnambulist
Berlin, die Sinfonie der Großstadt – The Somnambulist
“Per l’originalità delle trame musicali e la capacità di dare un’interpretazione moderna delle immagini lasciando intatto il fascino e la classicità del documentario, la giuria assegna il primo premio a Berlin die Sinfonie der Großstadt rimusicato da The Somnambulist”
Per la fusione ritmica tra esperienza sonora e visiva e la capacità di coinvolgere lo spettatore e accompagnarlo fino al finale in un crescendo di tensione il terzo premio va a COMBAT DE BOX- Rimusicazione di Matteo Cillario.”
Combat de Box – Matteo Cillario
Premio Giuria “Ex Rimusicatori”
(euro 1000)
ex aequo
-La Perle rimusicato da OoopopoiooO (Vincenzo Vasi & Valeria Sturba)
La Perle – Vincenzo Vasi
“OoopopoiooO , nella sua elaborazione su La Perle esegue un lavoro attento e preciso di sonorizzazione che aggiunge drammaticità e movimento, insieme a un commento musicale che aiuta a costruirne la narrazione, portando il film a suggestioni nuove e inaspettate.
Il suo non è solo un lavoro sulla colonna sonora e sul ritmo, ma diventa un lavoro di interpretazione degli ambienti e dei suoni, che aiutano a creare un’ altra dimensione alla visione del film. Riuscita alla perfezione.”
– Berlin die Sinfonie der Großstadt rimusicato da The Somnambulist
“Quando il treno parte sul binario giusto!”
Definizione perfettamente calzante per una colonna sonora che ruggisce come un pionieristico motore a scoppio. Un rock progressivo con melodie dal sapore balcanico. Ottima gestione della ritmica, mai banalmente in 4/4 ma con accenti che deviano dalla linearità il percorso, come i binari di un treno a lunga percorrenza. Basso e chitarra ritmica si legano con la batteria a creare una sezione compatta ed efficace. Archi stonati e theremin intonano melodie evocative di una Berlino deserta, poi densa, poi espansa, talora esausta, come i mille volti di una donna in piena espansione di vita. Belli i sincroni con aperture melodiche che ne illuminano i tratti. Dissacranti i silenzi. Splendida la capacità di snaturare gli strumenti dalla loro natura primaria per piegarli ad efficaci sincroni naturalistici, che in questo modo diventano intrinseci e indispensabili. Un lavoro d’arte.
Premio Harlock
Luca Frigo, Mauro Maffei
Daniele Endrizzi
Mattia Mariotti
Michele Kettmaier/Radio Days
Dario Carrubba
OoopopoiooO
Matteo Cillario
Lelio Padovani
Premio del Pubblico
(37 film finalisti con votazione online patrocinata da Franzmagazine.com):
Der Golem rimusicato da Stearica